
Gian Paolo Calchi Novati, il ricordo di un grande studioso italiano di Africa
E’ morto, all’eta’ di 81 anni, lo storico Lo storico Gian Paolo Calchi Novati, noto studioso dell’Africa e voce prestigiosa negli studi italiani di politica internazionale sul Terzo Mondo.
Per questa pubblicazione on line, e’ doveroso lasciare un ricordo di uno dei piu’ grandi studiosi e massimi esperti di colonialismo e decolonizzazione in Africa e Medio Oriente ed ha rappresentato per lungo tempo in ambito accademico una figura intellettuale di primo piano legata a quello che si definì nel Novecento ‘terzomondismo’.
Tra le sue opere piu’ importanti, troviamo “Le rivoluzioni nell’Africa nera” (Dall’Oglio, 1967), “Decolonizzazione e Terzo Mondo” (Laterza, 1979), “L’Africa” (Editori Riuniti, 1987), “Dalla parte dei leoni” (Il Saggiatore, 1995), “Storia dell’Algeria indipendente” (Bompiani, 1998), “Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali” (Carocci, 2005), “L’Africa d’Italia. Una storia coloniale e postcoloniale” (Carocci, 2011).
Docente alle Università di Pisa, di Urbino e poi di Pavia, qui dirige anche il Dipartimento di Studi Politici e Sociali. Dal 1969 al 1988 dirige la rivista accademica Politica Internazionale.
Di seguito riportiamo lo speciale di Radio Radicale dedicato allo storico Gian Paolo Calchi Novati.
About author
You might also like
Kenya: cresce del 18% l’export di fiori
Il Kenya, che rappresenta il maggior esportatore di fiori dell’Africa, fornisce più di un terzo di tutti i fiori recisi venduti in Europa ogni anno, ha detto che le i
FDI in Africa per 87 Miliardi, Energia e Industria guidano la classifica
Gli investimenti diretti esteri (IDE) in Africa sono aumentati del 64%, arrivando a quota 87 Miliardi di dollari, ma le economie dell’Africa orientale non sono stati tra i primi destinatari degli
Milano, presentazione del rapporto African Economic Outolook
Si e’ svolta a Milano, presso l’auditorio di Assolombarda la presentazione dell’African Economic Outlook per il 2017. I lavori dell’evento, organizzato da Confindustria, Assolombarda ed E4IMPACT, sono stati aperti dalla