Tag "Africa Orientale"
Somalia – Scheda paese
Nonostante la mancanza di un governo nazionale efficace, la Somalia mantiene un’economia informale basata in gran parte sul bestiame, sulle aziende di trasferimento di rimesse dall’estero e sulle telecomunicazioni. Il
Sudan – Scheda Paese
La crescita del prodotto interno lordo del Sudan (PIL) è stato stimato al 3,4% nel 2014 ed è previsto al 3,1% nel 2015 e al il 3,7% nel 2016. La
Madagascar – Scheda Paese
A partire dal 2009 una crisi politica e sociale ha fatto sì che il 2014 sia stato un anno decisivo per il Madagascar, con un nuovo presidente eletto, un nuovo
Zambia – Scheda Paese
L’economia dello Zambia ha avuto prestazioni relativamente buone nella regione nonostante il calo del tasso di crescita. Questo calo è in gran parte il risultato della minore produzione nel settore minerario, rispetto all’anno
Mozambico – Scheda Paese
Nel 2014, l’economia del Mozambico ha continuato a funzionare bene con un crescita del prodotto interno lordo (PIL) del 7,6% e le prospettive restano positive. Una crescita sostenuta è prevista del 7,5% nel
Rwanda – Scheda Paese
La crescita del PIL reale è aumentata dal 4,7% nel 2013 al 7,0% nel 2014, superando la programmata crescita del 6,0% e si prevede che salirà al 7,5% sia nel
Uganda – Scheda Paese
Nel 2014 l’Uganda ha visto il consolidamento della stabilità macroeconomica e una graduale ripresa dell’attività economica, con una crescita del PIL reale che dovrebbe raggiungere il 5,9% nell’esercizio 2014/15 contro
Etiopia – Scheda Paese
L’Etiopia – il secondo Paese più popoloso dell’Africa – è uno Stato monopartitico con un’economia pianificata. Per più di un decennio prima del 2016, il PIL è cresciuto ad un
Zimbabwe – Scheda Paese
Il periodo 2009-12 è stato caratterizzato da una ripresa economica a seguito dell’introduzione del sistema di valuta multipla, con l’economia che cresce a un tasso medio del 11,0% annuo. Tuttavia,
Burundi – Scheda Paese
Dal 2010, il Burundi ha registrato una crescita media annua del 4%, nonostante le condizioni internazionali difficili, in particolare un aumento dei prezzi mondiali del carburante e cibo, che ha
- 1
- 2